Sintomi simili, virus diversi: come orientarsi tra influenza, Covid e altri patogeni
L’autunno è arrivato e con esso il consueto aumento di raffreddori, influenze e altri malanni stagionali. Tosse, mal di gola, febbre: sintomi comuni che possono nascondere una varietà di virus, rendendo difficile capire di quale infezione si tratti.
“C’è una sorta di ‘zuppa’ di virus in circolazione, soprattutto nei periodi di transizione come questo,” spiega il virologo Fabrizio Pregliasco. “Influenza, Covid, virus respiratorio sinciziale (RSV) e molti altri patogeni competono per infettarci.”
Come distinguere un virus dall’altro?
Purtroppo, spesso è difficile distinguere clinicamente un’influenza da un comune raffreddore o dal Covid, soprattutto nelle prime fasi. “L’influenza classica si presenta con febbre alta, mal di testa, dolori muscolari e sintomi respiratori,” spiega Pregliasco. “Ma anche il Covid può causare sintomi simili, anche se in forme più lievi e variabili.”
Il ruolo del tampone
Per una diagnosi accurata, soprattutto nei soggetti fragili, è fondamentale eseguire il tampone Covid. “Il Covid può manifestarsi in modi diversi, anche senza febbre, e può avere conseguenze più gravi negli anziani e nelle persone con patologie preesistenti,” sottolinea l’esperto.
Cosa fare in caso di sintomi?
- Attenzione ai sintomi: Monitorare attentamente l’evoluzione dei sintomi e consultare il medico se non migliorano.
- Vaccinazione: Vaccinarsi contro l’influenza e il Covid, soprattutto per le persone a rischio.
- Automedicazione responsabile: Utilizzare farmaci da banco per alleviare i sintomi, ma sempre sotto controllo medico.
- Igiene: Lavarsi spesso le mani, usare la mascherina nei luoghi affollati e mantenere le distanze sociali.
- Antibiotici: Evitare l’automedicazione con antibiotici, poiché sono efficaci solo contro le infezioni batteriche.
In conclusione
La circolazione contemporanea di diversi virus rende la diagnosi più complessa. Tuttavia, seguendo le indicazioni degli esperti e adottando comportamenti corretti, possiamo proteggerci al meglio e affrontare al meglio la stagione invernale.
POTREBBE INTERESSARTI
Nuova emergenza in Romagna: allerta arancione per temporali
