Allarme Metapneumovirus in Cina: nuovo focolaio respiratorio
Il metapneumovirus umano (Hmpv), scoperto nel 2001, sta causando una significativa epidemia respiratoria in alcune città della Cina. Appartenente alla famiglia Paramyxoviridae, questo virus provoca sintomi simili all’influenza che possono evolvere in complicazioni come bronchiti e polmoniti, colpendo principalmente bambini, anziani e immunodepressi.
La trasmissione avviene attraverso goccioline respiratorie e contatto con superfici contaminate. I sintomi principali includono febbre, tosse e difficoltà respiratorie. Nonostante non esista un trattamento specifico, la terapia sintomatica risulta generalmente efficace.
L’Università Campus Bio-Medico di Roma sta conducendo un importante studio sul virus, raccogliendo dati dalle stagioni influenzali 2022-2023. I ricercatori sottolineano l’importanza di applicare le lezioni apprese durante la pandemia Covid-19, in particolare riguardo la condivisione dei dati e la gestione tempestiva delle emergenze sanitarie.
L’OMS precisa che l’Hmpv non è un nuovo virus ma un patogeno comune che circola stagionalmente. Gli esperti evidenziano l’importanza di una comunicazione chiara e scientificamente accurata per evitare allarmismi ingiustificati, mantenendo al contempo alta l’attenzione sulla sorveglianza epidemiologica.
Potrebbe interessarti
ATLETICA – Fred Kerley Arrestato a Miami
Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI su www.freepik.com
