sicurezza casa

Proteggere la propria casa dai ladri sta diventando con il passare del tempo sempre più importante. Ma come riuscire in questa impresa? A dircelo sono i carabinieri sul loro sito internet ufficiale.

Ecco tutti i consigli che i Carabinieri vi offrono, da seguire alla lettera:

  • Il portone di accesso al palazzo non deve mai restare aperto. Dopotutto infatti si tratta di una prima barriera che permette di tenere i ladri alla larga dall’edificio.
  • Il portone di accesso al palazzo, così come un eventuale cancello, devono essere aperti solo se si conosce chi ha appena suonato al campanello. Altrimenti è meglio prima controllare.
  • Installare un antifurto, da collegare con i numeri di emergenza così che le forze dell’ordine possano intervenire al più presto. Ci teniamo a ricordare a questo proposito che sono oggi disponibili in commercio molte diverse tipologie di antifurto. Noi vi consigliamo caldamente di optare per gli antifurto senza fili, più sicuri in quanto molto difficili da manomettere, più tecnologici e capaci di permettere di gestire la sicurezza della propria casa anche a distanza.
  • Nessuno deve sapere che avete installato un antifurto. Non raccontatelo ad anima viva, se non ai vostri parenti più stretti.
  • L’allarme deve essere attivato ogni volta che uscite dalla vostra abitazione, anche se solo per pochi minuti.
  • L’allarme deve essere attivato anche ogni sera, così che di notte la casa possa essere protetta al meglio. Se lo desiderate, potete attivare l’allarme anche di giorno mentre siete in casa.
  • Scegliere una porta blindata per la vostra abitazione, con una serratura di ultima generazione. Meglio se la porta blindata è in possesso anche di spioncino per controllare chi passa dalle scale del palazzo.
  • Scegliere difese passive come ad esempio le inferriate alle finestre, le serrande blindate, vetri antisfondamento, recinzioni molto alte per il giardino e con elementi appuntiti e simili.
  • Non fatevi mai duplicare la chiave di casa da amici, conoscenti, vicini o parenti alla lontana. Meglio provvedere in modo autonomo oppure chiedere ad un parente molto stretto di cui ci si fida ciecamente.
  • Il vostro portachiavi deve essere anonimo, senza targhette con il vostro indirizzo. Nel caso in cui perdiate le chiavi, sarà così impossibile che qualcuno le possa ricondurre a voi. In caso di smarrimento, è comunque sempre consigliabile cambiare la serratura se si desidera essere certi della sicurezza della propria casa.
  • Cercate di far sì che la vostra casa sia ben illuminata, anche all’esterno.
  • Fate amicizia con i vicini di casa, così che diventino persone fidate da chiamare in caso di problemi e che vigilano sulla vostra abitazione quanto voi non siete presenti.
  • Non parlate a nessuno dei vostri spostamenti né di eventuali viaggi o quantomeno cercate di non scendere nei dettagli.
  • Chiedete ai parenti di controllare la casa se vi dovete assentare a lungo
  • Non lasciate una copia delle chiavi all’ingresso.

Sono molte indicazioni, è vero, ma sono molto semplici da mettere in atto. Fate in modo che questi atteggiamenti diventino parte integrante della vostra routine quotidiane. Vedrete che riuscirete a tenere alla larga i ladri dalla vostra casa.